Chi siamo

HarfangLab è un’azienda specializzata in cybersecurity che sviluppa una suite di soluzioni per prevenire, rilevare e bloccare gli attacchi informatici.

Come
tutto ebbe inizio

I fondatori di HarfangLab, Grégoire Germain, Xavier Boreau, Mathieu Gaspard e Maxime Rameau, sono passati, tra gli altri, per la Marina francese, diversi grandi gruppi privati, il Ministero delle Forze Armate francese o ancora l’ANSSI (Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informativi).

Nel 2018 hanno messo insieme le loro competenze per creare un software di cybersecurity EDR (Endpoint Detection and Response): uno strumento pensato per rilevare e neutralizzare gli attacchi informatici a server e postazioni di lavoro. Oggi HarfangLab protegge terminali e server di centinaia di clienti che spaziano da grandi aziende del CAC 40 (l’indice che raggruppa le principali aziende quotate alla borsa di Parigi) a enti governativi, PMI, ospedali, comuni e collettività locali, solo per fare qualche esempio.

Ben presto la tecnologia sviluppata ha attirato una grande attenzione, anche grazie ai notevoli successi ottenuti nei concorsi quali I-Nov (2019) e Grand Défi Cyber (2020 e 2022).
Inoltre si tratta del primo EDR a essere certificato ANSSI, nel 2020.

Perché
questo nome e questo simbolo?

“Harfang” è il nome francese del gufo delle nevi, un simbolo di protezione. Questo uccello è capace di controllare e seguire le prede anche quando sono perfettamente nascoste.

Da qui trae origine il nome dell’azienda: HarfangLab.

L’importanza delle
prestazioni

Sin dalla sua creazione, i fondatori di HarfangLab si sono posti tre obiettivi principali:

  • Performance
    Rimanere sempre un passo avanti a chi è all’origine dei cyber-attacchi e preservare la produttività delle organizzazioni.
    Per questo la soluzione che proponiamo è leggera e solida al tempo stesso; perché è pensata per avere un impatto minimo sui sistemi che protegge. 
  • Fiducia
    La soluzione, installata su tutti i terminali dell’organizzazione (postazioni di lavoro e server) monitora tutte le possibili porte di accesso per un eventuale cyber-attacco, al fine di garantire la sicurezza dell’organizzazione.
    E per quanto riguarda i dati o i terminali di importanza critica? Per raccogliere questa sfida, ci siamo impegnati a sviluppare una soluzione in grado di adattarsi all’architettura e ai vincoli tecnici degli utenti.
    E infatti HarfangLab è l’unico EDR a permettere l’implementazione sia con cloud privato (On-premise), in SecNumCloud, sia nel Cloud scelto dal cliente, con le stesse funzionalità e lo stesso livello prestazionale. 
  • Facilità d’uso
    Il carattere user-friendly della soluzione proposta è un aspetto fondamentale per tutti gli utenti dell’EDR, ossia per i cyber security analyst e i cyber-esperti di clienti e partner MSSP (Managed Security Service Provider).
    Tanto nelle attività quotidiane, quanto in caso di crisi, infatti, deve essere possibile utilizzare la soluzione nel modo più semplice possibile. Questo significa avere un’interfaccia chiara e regole di rilevamento ben definite. Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante per permettere di capire i dettagli degli allarmi di sicurezza. È proprio questo, infatti, che contribuisce a sviluppare una migliore conoscenza del contesto, rafforzare la sicurezza sul lungo termine e migliorare la resilienza in caso di attacco.

Evoluzione
continua

Nel 2024 abbiamo superato la soglia simbolica dei 100 dipendenti, di cui oltre il 60% dedicati a ricerca e sviluppo e al miglioramento continuo del prodotto e, com’è ovvio che sia, siamo estremamente orgogliosi di essere al fianco delle centinaia di clienti che si affidano a noi.

La ricerca delle prestazioni e dell’eccellenza rimangono tuttavia la nostra priorità principale.
Il riconoscimento del nostro approccio si concretizza negli ottimi risultati ottenuti nei test MITRE sin dalla nostra prima partecipazione nel 2023, che ci collocano tra i migliori EDR del mercato.

Il riconoscimento
del settore

Grazie alla competenza acquisita nella messa in sicurezza degli endpoint, siamo in grado di estendere la nostra offerta per soddisfare le esigenze degli utenti che si muovono all’interno del contesto cyber. Dal 2024 la soluzione è completata da un’EPP e da capacità di Monitoring che facilitano l’audit delle infrastrutture IT.

Inoltre il nostro modello di commercializzazione favorisce l’approccio indiretto tramite partner MSSP. In quest’ottica HarfangLab ha messo a punto un programma partner basato sulla prossimità e la condivisione dei know-how, sempre con l’obiettivo di garantire la migliore qualità di servizio e la migliore protezione possibili.

Infine i due aumenti di capitale del 2021 (5 M€) e del 2023 (25 M€) ci hanno consentito di accelerare gli investimenti con l’obiettivo di posizionarci tra i protagonisti del settore della sicurezza informatica non solo in Francia, ma anche in Europa.

Riconoscimento da parte
dei membri del settore

2403BMC069-09-TOP-250—macaronsPrix-Innovation
certification-france2030
Visa securité Cybersécurité
Award - Cyber 150 2025
Cyber Essentials Certified
2logo-externalsecurity-evaluation-enterprise-aaa-2025-500-360x421png-1
SELabs Enterprise New Endpoint